Coronavirus e apertura delle scuole: non sarebbe il caso di ripensarci?/ SERALE

2 ottobre 2020

Ammettiamolo: con la riapertura delle scuole non sta andando bene. Se, come scrive in una nota il sindacato ANIEF “la situazione dei casi di positività a scuola è destinata a peggiorare”, e visto che la scuola coinvolge i due terzi della popolazione, perché non pensare alla didattica a distanza, riaprendo se le condizioni lo consentiranno? Il problema dei docenti su con gli anni

Coronavirus in Italia: in queste ore assistiamo al crescere dei contagi, della paura e della confusione. Il baricentro di questo caos è il Governo nazionale che sta gestendo in modo approssimativo un po’ tutta la pandemia, a cominciare dalle scuole.

Le scuole, nella gestione di una pandemia, diventano l’elemento centrale, perché tra studenti, genitori, nonni e docenti in questo settore della vita di un paese vengono coinvolti i due terzi della popolazione.

Lo scriviamo da settimane e lo ribadiamo oggi: in presenza di pandemie il turismo non va bene, le vacanze in altre Regioni e in Paesi esteri non vanno bene, i crocieristi che sbarcano e vanno a zonzo per le città non vanno bene, i migranti che sbarcano non vanno bene.

In Italia, da Giugno, anche se con limitazioni, hanno riaperto le attività turistiche, libertà di andare in vacanza in altre Regioni e all’estero per tutti, via libera ai crocieristi e via libera agli sbarchi di migranti.

E’ inutile che i ‘buonisti’ dicono che i migranti non creano problemi, perché i migranti positivi al virus non sono mancati, le fughe di migranti in quarantena non sono mancate e non sono mancati anche – con riferimento alla Sicilia – gli sbarchi ‘fantasma: migranti arrivati direttamente nelle coste della Sicilia che hanno fatto perdere le proprie tracce.

Se a questo caos aggiungiamo che, con l’abbassamento delle temperature, di solito, i virus diventano più aggressivi, gli effetti sono quasi matematici. Anzi in Italia, almeno fino ad ora, non abbiamo l’aumento dei casi di Regno Unito e Francia.

Lo scenario che abbiamo descritto è sotto gli occhi di tutti da Giugno. E’ chiaro che se, in questo scenario aggiungiamo l’apertura delle scuole l’effetto moltiplicatore dei contagi è dietro l’angolo (anche in considerazione del fatto che in molte scuole italiane il superamento delle cosiddette classi-pollaio è rimasto sulla carta per mancanza di aule).

Scrive in un comunicato il sindacato della scuola ANIEF, riprendendo un’intervista del suo presidente, Marcello Pacifico, Radiocittà Fujiko:

“La situazione dei casi di positività a scuola è destinata a peggiorare: quando arriveranno i test rapidi si scopriranno tanti casi di asintomatici”.

Pacifico si è soffermato sulle 117 le scuole chiuse per il Covid-19, con almeno un caso in 825 istituti a nemmeno tre settimana dalla riapertura dopo il lockdown, a causa di focolai di Covid-19.

“La situazione appare complicata – si legge nel comunicato di ANIEF – perché in circa il 10% a degli istituti sul territorio italiano è presente almeno un cluster di Coronavirus.

Secondo il Comitato tecnico scientifico il problema di questa nuova ondata riguarda principalmente i contagi all’interno dei gruppi famigliari, dove un componente trasmette il virus agli altri data la vita a stretto contatto tra le mura domestiche.

Secondo Pacifico, “molti di questi contagi domestici potrebbero provenire dai giovani dal momento che, ancora oggi e già l’estate scorsa, molti ragazzi e ragazze non rispettano le prescrizioni sul distanziamento fisico e l’utilizzo della mascherina durante il loro tempo libero, finendo poi per contagiare i famigliari e i compagni di classe”.

Inutile dire che sarebbe stato più saggio non riaprire le scuole e organizzare bene la didattica a distanza. Non è vero che la mancata riapertura delle scuole si sarebbe configurata come una vergognosa fuga. Vale, in questo caso, un vecchio adagio siciliano:

‘A fuitina è briogna, ma è sarbamentu ‘i vita.

Traduzione per i non siciliani: la fuga sarà magari vergognosa, ma se serve al salvare le vite umane va benissimo!

Già, le vite umane. Osserva ancora Pacifico:

“A differenza di molti settori del pubblico impieg,o nella scuola lo smart working è vietato. Un milione e trecentomila lavoratrici e lavoratori ogni giorno si recano sul luogo di lavoro cercando di fare il possibile e scongiurare il ritorno alla didattica a distanza. Ma di questi, il 40% ha più di sessant’anni e ciò li esporrebbe a maggiori rischi in quanto lavoratori potenzialmente fragili. In aggiunta e data la situazione complicata di fare scuola ai tempi della pandemia, il personale scolastico è esposto al rischio di burnout: una condizione di malessere, quella dello stress da cattedra, che tocca l’apice dopo i 61-62 anni, che dovrebbe corrispondere al pensionamento anticipato per i lavoratori della scuola ovviamente senza decurtazioni”.

Ok, le scuole sono state riaperte. ma non sta andando bene. Invece di rischiare, considerato che siamo ancora ad Ottobre, e c’è ancora tanto tempo a disposizione, perché non organizzare bene la didattica a distanza, mettendo nel conto la possibilità di riaprire se le condizioni sanitarie lo consentiranno?

Come si usa dire in Sicilia – oggi abbondiamo con i proverbi siciliani:

Megghiu diri chi saccio chi chi diri chi sapia…  

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti