La storia della ‘Grande Siepe d’India’ e “La Marcia sale” del Mahatma Gandhi

24 luglio 2020

Nella storia del mondo i muri sono sempre stati presenti. Basti ricordare la Grande Muraglia cinese. O il Vallo di Adriano. Ma c’è anche la storia di una muraglia molto particolare, fatta di piante, che si mescola con la storia dell’India, del commercio del sale e del Mahatma Gandhi

di Nota Diplomatica

Gli Imperi sono stati spesso affascinati dai muri, a partire dalla Grande Muraglia cinese e il Vallo di Adriano: il primo inteso a tenere i mongoli fuori dalla Cina e il secondo a impedire ai riottosi scozzesi l’accesso alla Britannia romana, per arrivare al progetto di successivi presidenti
americani di creare un “bellissimo muro” lungo il confine con il Messico.

La più curiosa – seppure la meno ricordata – di queste barriere fu la Grande Siepe d’India, costruita attraverso buona parte del Paese durante l’epoca coloniale inglese. La Siepe correva per 1.100 miglia (circa 1.800 km) partendo dall’odierno Pakistan per giungere nell’India centrale, proteggendo una “linea doganale” ancora più lunga – 4 mila km, ben oltre la distanza che separa Londra dal Cairo – composta in parte anche da fiumi
e altri ostacoli naturali.

Non era una siepe comune: secondo le specifiche, doveva essere larga 4,3 metri e alta 3,7 metri. Consisteva in una densissima striscia di piante spinose – acacie, pruni indiani, giuggioli, cactus – e doveva essere penetrabile solo attraverso varchi doganali situati all’incirca ogni miglio.

La Grande Siepe era pattugliata da una forza di 12 mila uomini ed era a modo suo una realizzazione “verde” in quanto perlopiù “auto-rinnovante”. Parte del costo del suo mantenimento veniva recuperata dalla vendita della
legna prodotta dalla potatura periodica.

Non era una barriera contro invasori o immigranti illegali. Serviva piuttosto a mantenere il monopolio della Compagnia britannica delle Indie orientali sulla produzione e la commercializzazione del sale.

Del sale nella dieta si parla male al giorno d’oggi, dimenticando che è essenziale per la salute, una necessità basilare. Costituisce circa lo 0,4% del peso corporeo umano – più o meno equivalente alla sua presenza
nell’acqua di mare – e se manca, si muore.

Tutti gli Stati, o “para-Stati”, come la Compagnia delle Indie amano tassare pesantemente il commercio di sostanze assolutamente essenziali e facilmente misurabili: la benzina nel caso dello Stato italiano.

Nel caso indiano, inoltre, il “delta” tra i costi di produzione del sale e il suo prezzo nelle zone dell’interno dov’era poco presente lasciava ampi margini da tassare senza pietà.

La Siepe, che separava le zone di produzione da quelle del consumo, fu mantenuta per la maggior parte del 19° secolo e poi finalmente abbandonata nel 1879. Quando l’India, nel 1947, ottenne l’indipendenza ciò che ne restava fu gioiosamente distrutto dalla popolazione e dal nuovo Governo.

Larghe sezioni del tracciato furono trasformate in strade e oggi praticamente nulla resta del monumentale ostacolo che una
volta divise il subcontinente. Con la scomparsa della Siepe il prezzo del sale crollò.

Una tassa sulla sostanza – per quanto minore di prima – restò però in vigore, oggetto di scherno e un serio problema sociale che sfociò nella famosa
“Marcia del sale” del Mahatma Gandhi degli anni Trenta, che portò nelle sue varie fasi all’arresto di oltre 80 mila partecipanti.

L’odiata tassa fu abolita solo nel 1947, con l’abbandono dell’India da parte dei britannici. Non c’è nulla al mondo di più difficile da abbattere di una tassa una volta che è stata imposta.

Foto tratta da Oneindia

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti