62 elettori su 100 del Partito Democratico americani sono incazzati neri per l’alto prezzo della benzina

25 marzo 2022
  • Secondo questi elettori, gli Usa dovrebbero trattare con i governi di Iran, Arabia Saudita e Venezuela per vare in cambio una riduzione del prezzo del carburante. E dire che in America la benzina costa un euro al litro! Invece in Italia con quasi 2 euro al litro sono tutti contenti…
  • “… quando la popolazione sta mediamente bene, è perfettamente capace di scegliere di trascurare il proprio vantaggio e di spendere il voto a favore di cause e ideali certamente nobili, anche se lontani dalla vita quotidiana…”

Secondo questi elettori, gli Usa dovrebbero trattare con i governi di Iran, Arabia Saudita e Venezuela per vare in cambio una riduzione del prezzo del carburante. E dire che in America la benzina costa un euro al litro! Invece in Italia con quasi 2 euro al litro sono tutti contenti…

di Nota Diplomatica

Al diavolo gli ideali, qui la benzina costa troppo! È questo il messaggio inequivocabile mandato da una larga fetta dell’elettorato americano ai propri leader attraverso un interessante sondaggio Morning Consult/Politico. In breve, il 62% degli elettori Dem interpellati ritiene che gli Usa dovrebbero ammorbidire le proprie politiche verso alcuni dei governi più detestati dagli americani – quelli dell’Iran, dell’Arabia Saudita e del Venezuela – a patto che ciò portasse a una riduzione del prezzo della benzina, che attualmente viaggia mediamente su (Oddio!) un euro al litro negli Stati Uniti. I Repubblicani, al 41% invece, si “vendono” un po’ meno facilmente in queste circostanze. Forse è solo perché sono più dubbiosi sul fatto che i prezzi petroliferi abbiano molto a che fare con la “simpatia” tra nazioni e condividono meno la speranza secondo cui: “Se li trattiamo meglio, forse ci fanno lo sconto…” Intanto, mezza Europa è in guerra con Vladimir Putin, ma non esita ad andare a Mosca per piatire qualche litro di greggio o pochi metri cubi di gas in più.

“… quando la popolazione sta mediamente bene, è perfettamente capace di scegliere di trascurare il proprio vantaggio e di spendere il voto a favore di cause e ideali certamente nobili, anche se lontani dalla vita quotidiana…”

È possibile vedere nel sorprendente risultato del sondaggio americano un’indicazione di come entrambi i partiti di massa del Paese comincino lentamente ad abbandonare la confortante visione “da Baci Perugina” di cosa sia la democrazia—non più la fiera dell’alta moralità e del “volemose bene”, ma uno strumento fondamentalmente cinico per conoscere la vera volontà popolare, cosicché si possa governare a favore del “bene maggiore per il maggior numero di persone”. Da qualche decennio, la politica un po’ ovunque è stata dominata da una sorta di teatrino morale perenne, una gara di perbenismo tra le parti. Sentivamo di poterci permettere il lusso di andare in giro a svendere il benessere della maggioranza a favore di minuscole minoranze e di problemi geograficamente molto distanti, e perfino di chiamare “democratica” tanta generosità sbilanciata. L’idealismo è certamente una cosa magnifica, ma forse non quando ostacola necessità concrete e immediate. L’idea alla base della democrazia – un’idea “forte” – è che la gente, votando, voterà grettamente per i propri interessi e vantaggi personali. Invece, abbiamo scoperto negli ultimi decenni di prosperità che, quando la popolazione sta mediamente bene, è perfettamente capace di scegliere di trascurare il proprio
vantaggio e di spendere il voto a favore di cause e ideali certamente nobili, anche se lontani dalla vita quotidiana: per il benessere degli orsi polari o per promuovere generi sessuali finora sconosciuti. Poi arrivano i conti, sociali o fiscali, e la popolazione resta insoddisfatta delle scelte della politica… Trattare la democrazia come se fosse la perfezione – e tutte le scelte democratiche come se fossero dunque “perfette” – è una ricetta per ottenere l’insoddisfazione generale quando gli elettori smettono di tenere conto dei propri interessi e a favorire invece altri che ingoiano risorse senza generarne di nuove. Restano solo i buchi nei bilanci statali – come gli altri buchi che s’incontrano per le strada dissestate… Per il bene di tutti, potrebbe paradossalmente convenire che diventassimo meno generosi, meno globali, meno idealisti, più meschini e meno magnanimi, anche a costo di dover fare la beneficenza trovando i soldi nelle nostre tasche anziché in quelle dello stato ignavo.

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti