- Il capogruppo della Lega nel Consiglio comunale di Palermo, Igor Gelarda, e la consigliera della prima circoscrizione Maria Pitarresi, in un comunicato raccontano che il Comune – dobbiamo dire con molto comodo – si sta finalmente occupando del ponte Corleone
- Il Comune studia cosa fare per questo ponte traballante. In realtà si sa già tutto. Lo ha scritto nel Febbraio dello scorso anno la pagina Facebook Palermo in Progress, che si occupa proprio dei problemi strutturali della città, a cominciare dalle grandi opere pubbliche, trasporti compresi
- Solo una domanda ai tecnici: le piogge insistenti di questo periodo che effetti possono provocare su questo ponte?
Il capogruppo della Lega nel Consiglio comunale di Palermo, Igor Gelarda, e la consigliera della prima circoscrizione Maria Pitarresi, in un comunicato raccontano che il Comune – dobbiamo dire con molto comodo – si sta finalmente occupando del ponte Corleone
Si torna a parlare del ponte Corleone, una delle tante testimonianze di abbandono di Palermo. Di scena un’infrastruttura che rappresenta la porta di entrata in città degli automobilisti che arrivano dalla parte orientale della nostra Isola. A portare all’attenzione della stampa e, di conseguenza dei cittadini sono il capogruppo della Lega nel Consiglio comunale del capoluogo siciliano, Igor Gelarda, e la consigliera di prima circoscrizione Maria Pitarresi. “Da ieri – scrivono in un comunicato i due esponenti politici – sono cominciate le indagini tecniche per verificare se la staticità del Ponte Corleone è davvero compromessa come alcune relazioni tecniche hanno ipotizzato. Siamo stati a verificare l’inizio delle attività sia sul ponte, sia sotto lo stesso ponte, per renderci conto della situazione. Il Comune di Palermo ha affidato ad un’azienda queste verifiche che dovrebbero concludersi entro un mese e mezzo ed entro due mesi dovremmo avere il responso. La speranza di tutti, ovviamente, è che il ponte non abbia seri problemi strutturali e questo sia confermato da dati certi e affidabili. Ma non possiamo escludere a priori che i risultati possano anche indicare una situazione peggiore di quella che per adesso non sia stata prospettata. Come Lega seguiremo con attenzione l’evolversi di questa vicenda che riguarda un ponte che, di fatto, collega una parte di Sicilia occidentale con quella orientale. Un’importante infrastruttura i cui problemi hanno pregiudicato moltissimo la già delicata situazione del traffico in città. Ciò che comunque è vergognoso è che questa amministrazione abbia fatto passare tutto questo tempo senza nessun programma serio di verifica della sicurezza del ponte e da mesi i palermitani ne pagano le conseguenze. Vigileremo sull’andamento dei lavori e continuerò ad informare i cittadini”.
Il Comune studia cosa fare per questo ponte traballante. In realtà si sa già tutto. Lo ha scritto nel Febbraio dello scorso anno la pagina Facebook Palermo in Progress, che si occupa proprio dei problemi strutturali della città, a cominciare dalle grandi opere pubbliche, trasporti compresi
In verità uno studio puntuali sullo stato del ponte Corleone esiste già. Lo ha pubblicato nel Febbraio di quest’anno la pagina Facebook Palermo in Progress. E’ una pagina che si occupa dei problemi strutturali della città, a cominciare dalle grandi opere pubbliche, trasporti compresi. Il titolo dice già tutto: “Ponte Corleone, gravi le condizioni strutturali: si intervenga!”. Riprendiamo il nostro articolo che riprende l’articolo di Palermo in Progress che porta la firma di Roberto Palermo: “I risultati degli ultimi, ennesimi sopralluoghi effettuati dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco presso il ponte Corleone, grande ammalato della viabilità palermitana, suonano come l’ennesimo allarme, speriamo non inascoltato. Sono elencati in una nota di 5 pagine pervenuta l’11 Febbraio scorso al Comune di Palermo. L’inerzia di chi dovrebbe intervenire e continua a non farlo fa da drammatico contraltare alla serietà con cui i tecnici dei VV.FF. segnalano, elencandoli uno ad uno, gli ammaloramenti della struttura. Segni evidenti di un degrado che si è lasciato progredire per decenni, ed a cui adesso non è più possibile assistere inermi. Anche perché quanto abbiamo letto nella relazione sopra citata, ci lascia molto, ma molto preoccupati. E lo diciamo da tecnici. Nel merito, proviamo a selezionare soltanto i più gravi episodi di degrado strutturale che sono stati rilevati nella struttura, e proviamo a farvi comprendere di cosa si tratta:
1.1 Estradosso carreggiate
– Fessurazione trasversale all’altezza della spalla del ponte che si sviluppa per l’intera carreggiata in uscita direzione CT/ME – PA (diapositiva n.8 dell’allegato 1);
– Fessurazione trasversale in corrispondenza degli appoggi Gerber della porzione centrale dell’impalcato che si sviluppa per l’intera carreggiata (diapositiva n.9 dell’allegato 1).
In pratica, si tratta di fessure che attraversano, da parte a parte, tutta la carreggiata, e che si trovano sia all’altezza di una delle “spalle” del ponte, vale a dire la parte dell’impalcato più vicina all’estremità, che (secondo punto) al centro della stessa.
Più avanti si legge:
1.2 Ponte direzione PA- CT/ME
– Cattiva regimentazione delle acque meteoriche dall’impalcato stradale con pluviali che scaricano, in molti casi, direttamente sui pilastri delle pile ovvero sulle superfici degli archi con conseguente degrado corticale e ammaloramento diffuso (diapositive 14, 16 e 21 dell’allegato 1).
In parole povere, le tubazioni che dovrebbero allontanare le acque piovane dal ponte, le scaricano invece proprio sulle strutture, al di sotto del piano stradale.
– Distacco del copriferro con avanzato stato di ossidazione delle armature longitudinali e rottura delle staffe a carico del pilastro n.1 della pila M (diapositiva 15 dell’allegato 1)
E’ solo uno dei tanti pilastrini interessati da degrado. Si tratta di quelle piccole pile verticali che scaricano il peso dell’impalcato stradale sui grandi archi sottostanti. Il distacco del copriferro indica la perdita di quello strato di calcestruzzo (in genere 2-3 cm) che ricopre i ferri di armatura, proteggendoli dagli agenti atmosferici: in sua assenza, la ruggine prende il sopravvento, e può arrivare a ridurre drasticamente la sezione delle armature, vale a dire il loro spessore, fino alla rottura. Ed è quello che viene registrato in questo caso: la rottura delle staffe. Elementi, questi ultimi, che collaborano alla resistenza a schiacciamento di queste piccole strutture e che funzionano, in sostanza, come i cerchi di una botte: cosa succede ad una botte piena se questi elementi si rompono?
– Distacco del copriferro con ossidazione delle armature longitudinali e delle staffe a carico del 2° arco nel tratto compreso tra la pila H e la pila I (diapositiva 17 dell’allegato 1)
Attenzione a questo punto: il degrado del ponte non riguarda solo i pilastrini e l’impalcato, ma anche un arco portante; come vedremo, non è il solo. Si tratta, in sostanza, delle parti strutturali più importanti dell’intero ponte, sulle quali si scaricano tutti i carichi in transito sul ponte, oltre al peso del ponte stesso: se collassano, gli effetti non possono che essere disastrosi.
-1.3 Ponte direzione CT/ME – PA
Dalla verifica visiva è emerso quanto di seguito indicato:
-Distacco localizzato del copriferro della trave longitudinale esterna con ossidazione delle armature longitudinali e delle staffe con rottura di alcune di queste ultime nella faccia inferiore (diapositiva 32 dell’allegato1), con evidente fenomeno di degrado corticale causato da una cattiva regimentazione delle acque pluviali.
Ancora staffe rotte, questa volta nella carreggiata opposta ed in corrispondenza di una delle travi portanti dell’implacato. In questo caso, a risentirne è la resistenza agli sforzi “di taglio” quelli, per intenderci, che tendono a far scorrere due sezioni contigue di una trave in direzioni opposte: una verso l’alto, l’altra verso il basso, “tagliando” in due la trave.
– Avanzato fenomeno di degrado corticale, determinato da una cattiva regimentazione delle acque meteoriche, a carico del pilastro n. 12 della pila H e dell’arco n. 6 (diapositiva 36 dell’allegato 1)
Distacco del copriferro con ossidazione delle armature inferiori della trave longitudinale relativa all’impalcato compreso tra le pile H e G; anche in questo caso è evidente il fenomeno di dilavamento delle acque meteoriche a carico della trave longitudinale (ove si è verificato il distacco di copriferro) e l’arco n. 6 (diapositiva 38 dell’allegato 1);
– Il dilavamento a carico della intradosso dell’arco n. 6 per buona parte del suo sviluppo è ancora più evidente dall’analisi della diapositiva n. 39 dell’allegato 1
– Distacco del copriferro di una porzione dell’intradosso del 4° arco con evidente ed avanzato stato di ossidazione delle armature longitudinali e trasversali; analogo fenomeno è presente anche in prossimità della sezione d’incastro dello stesso arco
– Distacco localizzato del copriferro con ossidazione dell’armatura a carico dell’arco n. 6, nella sezione d’incastro (diapositiva 34 dell’allegato 3);
Nella superficie laterale esterna dell’arco n. 6 è possibile apprezzare una delle tracce, di probabile trafilamento d’acqua proveniente dall’interno della sezione cava dell’arco parabolico n. 6. Si sottolinea in proposito che tale fenomeno, di particolare rilevanza tecnica, è stato già riscontrato ed evidenziato dal prof. ing. Palizzolo nell’ambito dello studio di consulenza effettuato nel settembre del 2004 (diapositiva 29 dell’allegato 1).“
Mali antichi, quindi, di almeno 16 anni, e che riguardano, ancora una volta, gli archi portanti (vedi sopra). Da quanto leggiamo, questo arco 6 non sembra messo affatto bene: dilavamento da acque piovane, armature ossidate e addirittura, a quanto leggiamo, acqua he dall’interno dell’arco stesso (a sezione cava) perviene all’esterno! Il fenomeno, non soltanto è gravissimo, come sottolinea la stessa relazione, ma antico, essendo noto dal lontano 2004. Ma come abbiamo visto sopra, preoccupano e non poco anche le condizioni degli archi 4 e 2.
Quelli che abbiamo elencato sono solo i più dignificativi dei 25 punti in cui vengono riassunti i punti di degrado più allarmanti del ponte Corleone. Al termine della nota, non potevano che arrivare, laconiche, le prescrizioni. Oltre ad una “analisi tecnica approfondita dell’opera ” propedeutica a certificarne le condizioni, i tecnici dei VV.FF.
Che cosa fare
Nell’articolo si illustra anche ciò che si dovrebbe fare: “…si ritiene necessario procedere, con carattere d’urgenza, a:
1. precludere il transito ai veicoli aventi massa complessiva superiore a 27 tonnellate come indicato nel certificato del prof. Palizzolo del settembre 2004 mantenendo il limite di velocità pari a 30 km/h previsto nell’Ordinanza Dirigenziale n. 294 del 24/02/2005 e dalla segnaletica verticale già in essere, evidenziando che tali condizioni dovranno essere oggetto di idonee misure di vigilanza, da chi di dovere, che ne assicurino, in ogni tempo, la corretta e costante attuazione;
2. interdire le corsie esterne, adiacenti ai marciapiedi di ogni carreggiata, consentendo il traffico veicolare sulle due restanti corsie per ogni senso di marcia;
3. interdire l’uso dei marciapiedi nelle more che venga effettuato il ripristino della rete metallica di protezione e la rimozione delle porzioni di lamiere non vincolate;
4. controllare su entrambe le carreggiate le condizioni di corretto ancoraggio delle scossaline longitudinali di estremità della soletta dell’impalcato”.
Interessanti anche le conclusioni dell’articolo di Palermo in Progress: “Ci domandiamo: basteranno queste prescrizioni, tutte volte ad evitare sollecitazioni troppo forti per le malridotte strutture del ponte, nonché a irreggimentare le acque piovane che, come abbiamo letto, le irrorano indisturbate? Noi non ci mettiamo le mani sul fuoco. Ed invitiamo, ancora una volta, chi di dovere ad intervenire, anche con decisioni drastiche. Non sarebbe il caso, ad esempio, invece di firmare protocolli d’intesa con altri enti, che lasciano invariati i tempi pachidermici dei procedimenti, di intervenire d’urgenza per ripristinare, quanto meno, le armature ammalorate, rotte o distaccate? Sostituirle con elementi (tiranti) di rinforzo esterni, come si fa in questi casi? Siamo sicuri che si possa ancora aspettare? Dove sono finite le procedure d’urgenza previste nel Codice degli Appalti, esattamente all’art. 163 (“Procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile”)? Sussistono o no le condizioni di cui al comma 1? Leggiamolo insieme: ‘In circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio, il soggetto fra il responsabile del procedimento e il tecnico dell’amministrazione competente che si reca prima sul luogo, puo’ disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale, in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza, le cause che lo hanno provocato e i lavori necessari per rimuoverlo, la immediata esecuzione dei lavori entro il limite di 200.000 euro o di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica (e privata) incolumità. In ultimo, per favore, non ci si venga a raccontare che non ci sono i soldi od altre scuse simili: quelli si trovano anche per cose molto, ma molto meno urgenti”.
Dovevano passare altri nove mesi per verificare ciò che deve essere fatto? Le piogge insistenti di questo periodo che effetti possono provocare? Lo chiediamo ai tecnici.
QUI PER ESTESO IL NOSTRO ARTICOLO CHE RIPRENDE L’ARTICOLO DI PALERMO IN PROGRESS
AVVISO AI NOSTRI LETTORI
Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.-La redazione
Effettua una donazione con paypal