Oggi ricordiamo l’anniversario della morte di Giacomo Serpotta, un grande artista – scultore e stuccatore – nato alla fine del ‘600 e vissuto a Palermo, città nella quale si possono ancora oggi ammirare le sue opere
Oggi 27 febbraio ricorre l’anniversario della morte di Giacomo Serpotta, grande scultore e stuccatore che visse e lavorò a Palermo dalla fine del Seicento fino al 1732, anno della sua morte.
Nacque il 10 Marzo 1656 nel quartiere della Kalsa. Era “figlio d’arte”, infatti, il padre Gaspare era uno scultore di un certo talento che aveva realizzato le statue della Maddalena e dell’Addolorata conservate all’interno della Cattedrale.
Iniziò con l’ “Oratorio di San Fedelio” (1678) la sua lunga attività di decoratore in stucco d’interni di edifici sacri nella città di Palermo, che viveva sotto i Borbone un periodo fiorente delle arti, grazie al loro mecenatismo. Tra le sue opere più alte ricordiamo le decorazioni degli oratori di Santa Cita, del Rosario a San Domenico, di San Lorenzo e la chiesa di San Francesco d’Assisi.
La personalità del Serpotta sovrasta di gran lunga quella, pur notevole, degli artisti siciliani del suo tempo; i suoi rilievi, che si dilatano sulle pareti degli edifici come ramificazioni sinuose e sensuali, riflettono solo in parte i motivi della scultura barocca, ma l’interpretano in chiave assolutamente personale ed inedita con un gusto che prelude già chiaramente allo stile rococò.
I suoi famosi Teatrini, vere e proprie nicchie di grande profondità ed elevata complessità, rappresentano un elemento innovativo e geniale che ha cambiato il volto delle decorazioni a stucco nel periodo barocco innovandone il linguaggio formale. Mirabili ed esemplari sono sia quelli dell’Oratorio del Santissimo Rosario in Santa Cita, in cui vengono ripercorsi i misteri gaudiosi e dolorosi, quelli altrettanto straordinari anche se mutilati da furti e atti di vandalismo, dell’Oratorio di San Lorenzo, incentrati questa volta sulla vita dei santi Francesco e Lorenzo e quelli straordinari dell’oratorio del SS. Rosario in S. Domenico, opere della sua maturità, ove il dialogo tra i dipinti dei misteri del rosario e le sue nobildonne raffiguranti le virtù diventa una riflessione di altissimo livello teologico, completato in alto dalle scene dell’Apocalisse, mediate dal gioco gioioso dei tre putti per mistero.
L’arte scultorea di Giacomo Serpotta si fonda essenzialmente sulla tecnica dello stucco, una miscela di grassello di calce e gesso, utilizzata a Palermo fino alla seconda metà del ‘600 per decorare parti minori di altari e cappelle e i riquadri a rilievo delle volte.
Il vero e proprio stucco che dà forma ad un ornamento, volto e movimento ad una figura, è un sottile strato rapidamente plasmato su una massa di materiale costituita da un’armatura di legno e fili metallici, il tutto tenuto insieme da calce e sabbia.
La difficoltà di questa tecnica, accentuata dalla veloce essiccazione dell’impasto, che non lasciava margini d’errore all’esecutore, e l’assoluta padronanza di essa da parte del Serpotta rendono ancora più evidente la maestria dell’artista. Egli apportò una fondamentale innovazione, consistente nella cosiddetta “allustratura”, cioè uno strato finale di grassello e polvere di marmo atta a dare più lucentezza e candore alle sculture.
Fonte wikipedia
Foto tratta da palermoviva.it
AVVISO AI NOSTRI LETTORI
Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.-La redazione
Effettua una donazione con paypal