Antonella Nina Sorano, poetessa e scrittrice, ha tradotto in lingua siciliana classici e poesie dei grandi autori. Oggi vi proponiamo un capitolo del capolavoro di Collodi. Leggerlo ci ha regalato bellissime emozioni. Un lavoro come questo contribuisce, concretamente, a quel processo in atto di riappropriazione dell’identità e della cultura del POPOLO SICILIANO
Antonella Nina Sorano è una scrittrice ed una poetessa siciliana. Come molti dei nostri lettori, ha apprezzato moltissimo l’iniziativa di istituire una Accademia della lingua Siciliana: “Ho insegnato la lingua siciliana ai miei alunni quando ancora non era permesso farlo ed ho avuto problemi con le mamme” racconta. Mamme che, forse, erano vittime di quegli stessi pregiudizi che hanno finito col relegare la nostra lingua al rango di dialetto, di quella stessa cultura colonialista che, per troppo tempo, ha tentato di mortificare la nostra identità. Mamme che, forse, oggi, grazie ad una nuova consapevolezza che sta crescendo di giorno in giorno, non avrebbero più nulla da ridire se ai loro figli si insegnasse una lingua riconosciuta tale anche dall’Unesco che rappresenta un immenso patrimonio culturale, il nostro.
Va ricordato anche che una legge che prevede l’insegnamento del Siciliano, c’è. E’ la legge regionale n. 9 de 31 maggio 2011, ma è rimasta sulla carta, perché lo spiega Franco Busalacchi in questo post, dove ricorda anche che l’associazione culturale I NUOVI VESPRI si farà promotrice di un Forum dedicato al tema della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano e all’attuazione integrale della legge in questione.
Antonella Nina Sorano non si è fermata all’insegnamento della nostra lingua e alle poesie in siciliano. Ha anche tradotto classici nella nostra lingua: da Pinocchio alle favole di Fedro fino alle poesie di grandi autori.
Pubblicheremo con immenso piacere tutto ciò che vorrà inviarci. Cominciamo con un capitolo del Pinocchio di Collodi. Leggerlo nella nostra lingua ci ha molto emozionato. Eccolo:
di Nina Sorano
Pinocchio- CAPITOLO VI
Era ’na nuttata di ’nfernu; truniava ca s’insurdia, lampiava comu si lu celu pigghiassi focu e ciusciava un vintazzu friddu e chiuveva ca era un priu.
Pinicchiu era scantatu mortu pi li trona e li lampi, ma lu pitittu era cchiù forti di lu scantu e si misi a curriri.
Currennu, currennu,arrivò a lu paisi, cu la lingua di fora e lu ciatuni,comu un cani di caccia.
Ma tutti li putii, li porti di li casi, li finestri, eranu chiusi e’n menzu a la strata nun c’era mancu un cani.
Pinocchiu, dispiratu, sunò lu campanellu di’na casa, pinsannu:
-Quarcunu è sicuru ca s’affaccia!
Difatti s’affacciò un vicchiareddu cu la birritta di notti ‘n testa:
-Cu è a’st’ura?
-Pi piaciri, datemi un pezzu di pani, ca sugnu dijunu.
-Aspetta ca tornu subbitu-arrispunniu lu vicchiareddu,pinsannu di aviri a chi fari cu quarcunu di ddi picciuttazzi ca di notti si divertinu a sunari li campanelli di li casi, pi’nquitari la genti ca dormi tranquilla..
Doppu un pizzuddicchiu la finestra si grapiu e lu vicchiareddu ci dissi:
-Avvicinati e appara lu birrittu.
Pinocchiu s’avvicinò e si’ntisi arrivari un catu d’acqua ca l’arruciò di la testa a li pedi. Turnò a la casa tuttu vagnatu comu un puddicinu, e, stancu mortu, si jittò supra’na seggia e appujiò li pedi vagnati supra lu braceri e s’addummisciu.
Mentri durmeva, li pedi di lignu pigghiaru focu, e, adaciu, adaciu, divintaru cinniri.
Pinocchiu cuntinuava a dormiri e a runfuliari comu si li pedi eranu di’ n’autru.
Mentri ca era ‘nta lu megghiu di lu sonnu’ntisi tuppuliari.
-Cu è?-dissi
E ’na vuci arrispunniu:
-Sugnu iu, tò patri.
Era la vuci di mastru Geppettu”.
sul tema
Visualizza commenti
Bunasera,
Sono collezionista di PINOCCHIO in diverse lingue nel mondo.
Ho libri in Inglese, cinese, giapponese, thai, ebraico bergamasco,ecc... sono molto interessato alla versione in Lingua siciliana.
Dove la posso trovare?/acquistare?
Resto in attesa della vostra cortese risposta
Caru saluti
Marco