La nobiltà siciliana? Con le dovute eccezioni, un disastro totale!

16 gennaio 2017

Non c’è molto da prendere dalla nobiltà della Sicilia. A parte i casi di grandi personaggi – che si contano sulla punta delle dita – la loro vita è passata tra tavoli da gioco, sfruttamento di zolfatari e contadini, ozio, granite pasticcini. Dissipando fortune e arrivando a vendere le propri case e le proprie ville con i parchi attorno per continuare la propria inutile e parassitaria vita. Talvolta riducendosi a fare gli affittacamere, senza onore né nobiltà, con gli appartamenti permutati con le aree delle case, delle ville e dei parchi, rese edificabili da una politica fatta da miserabili

Il recente articolo di Lino Buscemi (Da casa nobiliare a ufficio immigrazione – La stella in declino della gran villa ai Colli), pubblicato su La Repubblica, è un significativo esempio di scrittura ipertestuale.

Buscemi descrive sapientemente la progressiva decadenza di un immobile, testimone e portatore fino ai giorni nostri di una sua storia e di tutta una cultura, attraverso i suoi  progressivi, graduali ingaglioffamenti nelle sue successive destinazioni d’uso, e ci dà, con asettico distacco, ma non senza che traspaia una punta di dovuto disprezzo, la cifra reale e grottesca della parabola di un ceto.

E’ esattamente come leggere Tomasi di Lampedusa.

All’inizio de Il Gattopardo, nel descrivere il personaggio di Fabrizio Corbera, Principe di Salina, Giuseppe Tomasi di Lampedusa usa queste parole: “… stava a contemplare la rovina del proprio ceto e del proprio patrimonio senza avere nessuna attività ed ancora minor voglia di porvi riparo”.

Riportiamo a mo’ di commento le parole di Franco Torre dal suo articolo su Salvare Palermo:

“La nobiltà siciliana non si è mai interessata delle condizioni della Sicilia. Tomasi di Lampedusa non poteva scegliere parole più efficaci di queste per descrivere la voglia di distruzione, il non sentirsi parte di una comunità, il disinteresse per la sorte dei propri simili, che caratterizzano il personaggio del Gattopardo, e che da sempre si ritrovano, salvo rarissime eccezioni, nella nobiltà siciliana. Una nobiltà alla quale è stata sempre estranea l’idea del fare, del costruire qualcosa, l’importanza di contribuire, attraverso la realizzazione di cose concrete, che lascino la memoria di sé, al benessere della vita degli altri, di quelli che vivono nella città, nella terra nella quale si vive. Questo perché la nobiltà siciliana ha sempre considerato la società un’entità estranea, separata da una distanza siderale dal proprio mondo, un mondo a parte. Una nobiltà, quella siciliana, mai stata un esempio di quello che una nobiltà illuminata può e deve offrire, priva com’è sempre stata del senso più autentico del termine ‘nobile’, che non si riduce di certo all’esibizione di stemmi di famiglia. In definitiva, una nobiltà più di nome che di fatto. Nobili bisogna esserlo nei comportamenti, non negli aspetti esteriori. Ma in Sicilia, come si sa, l’apparenza è tutto”.

Verissimo! Questo fu il baronaggio. Attenzione: il baronaggio, come ci invita a distinguere il professore Andrea Piraino, più che il feudalesimo, di cui il baronaggio è una degenerazione, durò, unico in Europa, fino a metà degli anni Cinquanta del secolo scorso. Esso è stato il cancro che ha corroso e corrotto questa nostra Isola, ostaggio per quasi mille anni di gente  che, lo confermiamo, salvo rarissime eccezioni, si è rivelata inutile, incolta, cafona, analfabeta rozza, vuota, tronfia e volgare.

Non c’è nobiltà alcuna nel dissipare il proprio patrimonio ai tavoli da gioco; non c’è alcuna nobiltà nello sfruttare zolfatari e contadini, spremendone il sangue fino all’ultima goccia; non c’è alcuna nobiltà nel consumare nell’ozio, tra granite e pasticcini, le proprie sostanze, prima le rendite e poi il capitale, arrivando a vendere le propri case e le proprie ville con i parchi attorno per continuare la propria inutile e parassitaria vita, e riducendosi a fare gli affittacamere, senza onore né nobiltà, con gli appartamenti permutati con le aree delle case, delle ville e dei parchi, rese edificabili da una politica fatta da miserabili.

Il male purtroppo è tralaticio. Si trasmette e si eredita e sfortunatamente per noi, come si legge in un commento anonimo  all’articolo di Torre, “la borghesia palermitana ha ereditato questo vile atteggiamento che è il peggiore dei mali”.

La salvezza è difficile, ma non impossibile.

Foto tratta da realestateinsicily.eu

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti