E’ semplicemente grottesco che oggi il sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo, organizzi la ‘Settimana garibaldina’ per ricordare un evento-farsa. Dia retta a noi, sindaco, si rilegga bene la storia, quella vera, invece di organizzare sceneggiate per ricordare un evento tragico per il Meridione e per la Sicilia
di Ignazio Coppola
11 Maggio 1860, esattamente 156 anni fa con lo sbarco di Garibaldi a Marsala inizia l’invasione del Sud e la sistematica colonizzazione della Sicilia. Uno sbarco che come tutto il resto della spedizione dei Mille, da Calatafimi alla presa di Palermo, sarà una indegna sceneggiata caratterizzata da squallidi episodi che in termini militari si usano definire di “intelligenza con il nemico”. E di intelligenza con il nemico, a differenza di quanto da sempre ci è stato propinato dalla storiografia ufficiale, è macchiato ed inficiato lo sbarco dei garibaldini a Marsala.
Basta rivisitare obbiettivamente le cronache dello sbarco indisturbato della camice rosse di quel lontano giorno alle ore 13,00 dell’11 Maggio 1861 per rendersi conto dell’accordo sottobanco tra Garibaldini e gli ufficiali della Marina borbonica che avrebbero dovuto ostacolare e non lo fecero se non in ritardo ed a sbarco avvenuto e tutto questo con la complicità degli inglesi che avevano un forte radicamento economico a Marsala con una notevole presenza di loro bastimenti ancorati in quel porto.
Non a caso, da parte di Garibaldi, essendo tutto, con chiare complicità, preparato a dovere, si scelse di sbarcare a Marsala. Le due navi il Piemonte ed il Lombardo, precedentemente prese a Genova non requisendole manu militari (come falsamente viene raccontato dalla storiografia ufficiale), ma pagate attraverso una fidejussione di 500 mila lire (una somma enorme per quei tempi) dagli industriali fratelli Antongini alla società Rubattino, entrano senza colpo ferire nel porto di Marsala, come anzidetto, alle ore 13,00 iniziando, indisturbate, a sbarcare il loro contingentamento.
Questo mentre le navi della Marina borbonica, la corvetta a vapore Stromboli e la fregata a vela Partenope al comando del capitano Guglielmo Acton che si erano lanciate, con colpevole e sospetto ritardo, all’inseguimento del Piemonte e del Lombardo giungendo in vista del porto di Marsala alle ore 14,00 pomeridiane rimanevano, restando a guardare, inattive ed assistendo allo sbarco.
Restare a guardare. Un bel modo davvero per impedire un ‘aggressione armata al territorio sovrano delle Due Sicilie. Tutto andava svolgendosi secondo il programma da parte del comandante Acton, ossia di dichiarata e manifesta complicità ed “intelligenza con il nemico”. Guglielmo Acton successivamente, ricompensato da tale vergognoso comportamento e tradimento, diverrà ufficiale di grado superiore della Marina-italo piemontese. Il tradimento alla fine paga.
Ecco quanto scrive al proposito il capitano Marryat, ufficiale della Marina inglese, presente e testimone degli avvenimenti di quel giorno, in un suo rapporto che lo si può considerare un vero e proprio atto di accusa nei confronti dell’incomprensibile atteggiamento di Acton:
“L’altro vapore era però arenato (si tratta del Lombardo che Bixio aveva mandato a schiantarsi contro il molo) quando i legni napoletani furono a portata con i loro cannoni. I parapetti erano già calati ed i legni a posto. Noi aspettavamo e seguivamo – prosegue Marryat nel suo rapporto – con ansietà per vedere il risultato della prima scarica (che ovviamente non ci fu) Invece di cominciare il fuoco, abbassarono un battello e lo mandarono verso i vapori sardi, ma, a nostra sorpresa, ecco che il vapore napoletano spinge la sua macchina verso l’Intrepido (una nave inglese), anziché impedire più oltre lo sbarco della spedizione”.
Di una chiarezza disarmante, il rapporto di Murryat sulla espressa volontà di Acton, ritardando il suo intervento, di non volere ostacolare lo sbarco dei garibaldini giunti, sani e salvi a terra e senza un graffio. Solo alcune ore dopo, a sbarco avvenuto e dopo che l’ultimo garibaldino avrà messo piede sul molo di Marsala ed assicuratosi che non vi fossero più ostacoli di sorta allo sbarco degli invasori, Guglielmo Acton si deciderà troppo tardi, bontà sua, a fare fuoco. Risultato, molti dei colpi finirono in mare, uno uccise un cane che fu l’unica e sola povera vittima di quella giornata e altri ferirono di striscio due garibaldini.
A dimostrazione della sua intelligenza e complicità con il nemico dopo il finto cannoneggiamento, il comandante Acton non si preoccupò minimamente di fare sbarcare gli equipaggi delle sue navi per combattere ed inseguire i garibaldini che poterono così entrare a Marsala indisturbati. Con questo atto di ignavia e di tradimento iniziava in Sicilia l’impresa dei mille.
Le battaglie-farsa, caratterizzate da tradimenti e corruzioni, si ripeteranno poi a Calatafimi e più avanti nella presa di Palermo. Protagonisti i generali Landi a Calatafimi e Lanza a Palermo. Entrato a Marsala, Garibaldi troverà, tranne il console inglese Collins e qualche rappresentante della stessa colonia inglese presente in quella città, una popolazione ostile ed avversa alla sua venuta. Altro che accoglienze trionfali che falsamente riportano i testi della storiografia ufficiale e scolastica. Ecco quanto scrive Giuseppe Bandi uno dei maggiori protagonisti dell’impresa garibaldina nel suo libro i Mille al proposito della fredda accoglienza ricevuta dalle camice rosse a Marsala da parte della popolazione locale:
“Appena entrato in città, qualche curioso mi si fè incontro, che udendomi gridare: ‘Viva l’italia e Vittorio Emanuele spalancò tanto d’occhi e tanto di bocca e poi tirò di lungo. Le strade erano quasi deserte. Finestre ed usci cominciavano a serrarsi in gran fretta, come suole nei momenti di scompiglio, quando la gente perde la tramontana. Tre o quattro poveracci, mi si accostarono stendendo la mano e chiamandomi eccellenza, non altrimenti che io fossi giunto in città, per mio diporto, ed avessi la borsa piena per le opere di misericordia. Si sarebbe detto che quella gente, colta così di sorpresa, non avesse capito un’acca del grande avvenimento che si compiva in quel giorno”.
(Purtroppo i siciliani e i meridionali lo capiranno molto bene sulla loro pelle negli anni a venire e sino ai nostri giorni).
Questa l’autorevole è testimonianza dello scrittore e ufficiale dell’esercito garibaldino Giuseppe Bandi sulle “entusiastiche” accoglienze dei cittadini di Marsala all’ingresso di Garibaldi nella loro città. Garibaldi nella sua breve sosta a Marsala incontrandosi poi con il Sindaco ed i decurioni della città non perderà tempo a pretendere che gli consegnassero il denaro contenuto nelle ‘casse’ comunali. La stessa cosa farà poi depredando ed appropriandosi indebitamente del denaro contenuto nelle casse del Banco di Sicilia a Palermo: 5 milioni di ducati (corrispondente a 82 milioni di Euro dei nostri giorni) e giunto a Napoli fece altrettanto con il Banco di Napoli impossessandosi di 6 milioni di ducati( equivalenti a 90 milioni degli attuali euro) depositati nella capitale del Regno delle Due Sicilie.
Così, con questi atti di pirateria e con il saccheggio e la spoliazione sistematica del Sud iniziava la predatoria spedizione dei Mille tanta cara e tanto celebrata dalle menzogne dei nostri storiografi e dai nostri risorgimentalisti .
Uno sbarco farsa, quello dell’11 Maggio del 1860, documentato con testimonianze dei protagonisti del tempo di quell’avvenimento qui ampiamente riportate, che dovrebbe far riflettere, per non cadere nel ridicolo, l’attuale sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo, che, assieme alla sua giunta, ha promosso in questi giorni della ricorrenza di quella sceneggiata che fu lo sbarco dei Mille a Marsala e dove la popolazione non fu mai partecipe e indifferente, la ‘Settimana garibaldina’ per pomposamente ricordare un evento in cui i suoi concittadini marsalesi del tempo come detto si distinsero per la loro disinteressata assenza. E allora, per quanto detto, il primo cittadino di Marsala farebbe bene a riconsiderare la storia documentandosi su come realmente si svolsero gli avvenimenti di quel lontano 11 maggio del 1860 prima di promuovere celebrazioni e manifestazioni per evitare appunto di cadere nel ridicolo e rendersi complice dei mistificatori della storia.
Qui potete leggere altri articoli su tale argomento:
L’impresa dei Mille nella toponomastica
Controstoria dell’impresa dei Mille: da Quarto a Messina
Controstoria dell’impresa dei Mille: la farsa dello sbarco a Marsala
Marsala, firme contro il monumento ai Mille
Visualizza commenti
Da questa ricostruzione "storica" si desume che il regno borbonico era marcio irrimediabilmente, come quello dei Savoia durante la seconda guerra mondiale, quando la Sicilia fu conquistata da americani e inglesi in breve tempo, grazie all'appoggio della mafia.
Si dovrebbero vergognare i nostri politici Siciliani,invece di ,festeggiare cosa devono festeggiare l'emigrazione e la poverta', e di come ci hanno ridotto la Siciliae i Siciliani,si vergognino di prendere in giro i vari sindaci di Marsala Crocetta e company,veri ascari del Governo italiota.-
Garibaldi è stato il fautore del declino del Regno delle due Sicilie.
Pertanto dico che Garibaldi è venuto al sud per rompere solo i coglioni
ma non sarebbe meglio cancellare Marsala da ogni citazione storiografica,facendola entrare nel silenzio dell'errore storico? Metterebbe a miglior agio il cronista del superiore trafiletto, la provincia di Trapani tutta intera finalmente libera dalle "pompe e blasoni" che questa cittadina solitamente vanta di avere. L'ultima a doversi sentire è questa melina di "nostalgie" borboniche . Non cercate l'epicentro storico nei tradimenti della gendarmeria borbonica quanto invece nella già antica corruzione e collusione massonica dei "fratelli anglo-piemontesi con la loggia marsalese a cui Peppino Garibaldi si presentò "con cavallo e carretto" (...come si dice dalle nostre parti)
Il "traditore" Guglielmo Acton il 14 agosto 1860 a Castellammare di Stabia difese vittoriosamente la sua nave, il Monarca, che i garibaldini tentavano di conquistare con un colpo di mano., provocando gravi perdite agli attaccanti.
Quanto al mancato sbarco di truppe a Marsala per inseguire i garibaldini, informo gli eventuali lettori che a bordo delle navi borboniche non vi erano truppe da sbarco.